Il blu in natura
PILLOLE DI COLORE
scritto da REDAZIONE il 23-03-2024 07:00
Parlando ancora di blu, sapevi che si tratta di un colore molto raro in natura? Nelle piante sono le antocianine i pigmenti responsabili delle sfumature di blu. Sono le variazioni di pH all’interno delle cellule e la presenza di stabilizzatori a far assumere a fiori, frutti e foglie queste colorazioni. Nel regno animale, invece, è rarissimo trovare un pigmento specifico che permette la colorazione blu. Eppure, esistono molti animali come insetti, uccelli o anfibi nei quali il colore azzurro e le sue sfumature caratterizzano la loro pelle, le loro piume o le loro corazze. Si tratta di un cosiddetto colore strutturale in quanto non deriva dalla presenza di un pigmento specifico bensì da trasformazioni della propria struttura morfologica che cambiando la lunghezza d’onda della luce, fa apparire quella superficie di una determinata colorazione. Straordinario, non trovate?
Seguici anche su IG e FB!
CREDITI: https://www.villegiardini.it/fioriture-blu-in-primavera/#:~:text=libanotica-,Il%20blu%20%C3%A8%20molto%20raro%20in%20natura,frutti%20e%20foglie%20queste%20colorazioni.
CREDITI FOTOGRAFICI: https://5osa.com/1559
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




