L’integrazione forma colore nei progetti di bioarchitettura
IL COLORE NELL'ARCHITETTURA
scritto da REDAZIONE il 02-08-2025 07:00
La percezione di un ambiente può essere guidata sfruttando le leggi della forma; una parete obliqua tende a suggerire profondità e dinamismo penetrando diagonalmente nello spazio, generando così una forte tensione percettiva ed evocando una sensazione di instabilità e scivolamento, mentre una forma tonda ispira morbidezza ed un richiamo al relax ed alla pienezza.
Oltre agli effetti psicologici che le forme hanno in architettura, esse lo hanno anche nell’arredamento d’interni; possiamo creare spazi utilizzando un arco per evidenziare un passaggio o un tappeto in sala da pranzo per ottenere un effetto di chiusura (recinto). Un ambiente già definito nel suo contesto abitativo, dove non si può optare per uno stravolgimento planimetrico, può assumere comunque una prospettiva diversa tramite l’utilizzo dei colori che hanno il potere di modificare i volumi, alternandoli con l’utilizzo di materiali diversi od applicando diversi rivestimenti in varie disposizioni.
Seguici anche su IG e FB!
CREDITI: https://cortesiarchitetture.it/colore-bioarchitettura-design-consigli/
CREDITI FOTOGRAFICI: https://www.ad-italia.it/article/casa-a-milano-arredamento-blu-colore-idee/
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




